Centro Assistenza per Installatori

No, la funzionalità di limitazione delle esportazioni non è ancora conforme al RD 244/2019. La maggior parte delle installazioni con microinverter Enphase sono su scala residenziale (inferiori a 15 kW) e sono facilmente accettate senza questa conformità.
Ogni microinverter è un dispositivo monofase. Gli impianti trifase sono realizzati con microinverter monofase distribuiti sulle fasi. L'inverter monitorerà il consumo energetico in ciascuna fase utilizzando i TA collegati al gateway di comunicazione Envoy-S, limitando l'esportazione in rete al livello definito, su base per fase o aggregata, a seconda delle esigenze.Nelle installazioni trifase, è possibile dividere eccedenze per fasi?
Ciò dipenderà dalla potenza del pannello, dalla capacità in wattora (Wh) della batteria (una misura della capacità di archiviazione) e dalle condizioni meteorologiche. Una batteria da 150 Wh si caricherà più velocemente di una batteria da 500 Wh perché la batteria da 500 Wh ha una maggiore capacità di stoccaggio, richiedendo quindi più tempo per caricarsi completamente. Inoltre, un pannello da 100 watt caricherà la batteria più velocemente di un pannello da 50 watt esposto alla stessa quantità di luce solare.
Il tempo di ricarica sarà influenzato dalle condizioni atmosferiche, dall'ombra, dall'ora del giorno, dall'età e dall'uso della batteria, dall'efficienza del regolatore di carica, dal posizionamento dei pannelli solari e da altri fattori operativi. Assicurati di controllare la tua batteria compatibile con l'energia solare per una stima dei tempi di ricarica e della compatibilità con la potenza del pannello e controlla sempre le caratteristiche di carica della batteria per assicurarti che sia compatibile con la potenza del pannello.
Per una capacità della batteria maggiore (maggiore di 150 Wh) consigliamo di utilizzare un pannello da 100 watt. Prima di farlo, però, assicurati che la batteria che stai caricando sia compatibile con questo wattaggio e utilizza un controller di carica compatibile.
I pannelli solari SunPower® Performance utilizzano celle mono PERC e TOPCon ad alta efficienza, a differenza della tecnologia a contatto posteriore proprietaria di SunPower sviluppata per i nostri pannelli Maxeon.
I pannelli solari SunPower® Performance utilizzano celle mono PERC ad alta efficienza, a differenza della tecnologia a contatto posteriore proprietaria di SunPower sviluppata per i nostri pannelli Maxeon.
In monofase, possono essere collegati 10 microinverter. In un'installazione trifase, fino a 30 microinverter possono essere collegati su un singolo interruttore automatico trifase da 20A. Sistemi più grandi possono essere costruiti con più circuiti derivati AC.
Ci sono molte differenze tecniche chiave tra i pannelli solari SunPower Performance e i Pannelli Convenzionali, inclusi il design, la disposizione delle celle solari e l'architettura elettrica, che si combinano per migliorare l'affidabilità, le prestazioni e l'estetica dei pannelli Performance.
Per entrare un po' più nel dettaglio tecnico, per prima cosa tagliamo al laser ogni cella SunPower Performance in strisce e le disponiamo in una configurazione a celle sovrapposte per creare una 'ipercella'. Questa cella sovrapposta ci permette di ottenere più area di celle attive in ogni pannello, aumentando la potenza e l'efficienza. In secondo luogo, le celle Performance sono collegate con una connessione flessibile per offrire percorsi multipli e ridondanti per il flusso di energia. Questo permette di rimuovere i nastri conduttivi a contatto frontale e le saldature trovate nelle celle convenzionali che possono bloccare l'area attiva delle celle e deteriorarsi nel tempo, portando a guasti delle celle e deficit di potenza. Infine, i pannelli SunPower Performance presentano un'architettura di circuito parallelo unica che limita significativamente la perdita di potenza in caso di ombra e sporcizia. Il risultato è un pannello con celle a bordi sovrapposti di alta qualità costruito con celle tradizionali, che surclassa i pannelli standard in termini di efficienza, prestazioni e affidabilità.